SCORRIMENTO GRADUATORIE E MOBILITA’ VOLONTARIA


window.option_df_5870 = {"webgl":"true","outline":[],"autoEnableOutline":"false","autoEnableThumbnail":"false","overwritePDFOutline":"false","direction":"1","pageSize":"0","maxTextureSize":"1024","source":"https:\/\/www.uglautonomie.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/31-marzo-2025-scorrimento-graduatorie-.pdf","wpOptions":"true"}; if(window.DFLIP && window.DFLIP.parseBooks){window.DFLIP.parseBooks();}

📍SPECIALE NOTIZIE UTILI _ Entrata in vigore del DECRETO-LEGGE 14 marzo 2025, n. 25
Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.
📍MOLTO IMPORTANTE




Contro che ci tiene in ostaggio e blocca la fima dei contratti

🧩 BUONGIORNO ! Chiedo a tutti e a tutte di ANIMARE la nostra campagna elettorale 🏄‍♀️ Cavalchiamo l’onda del mal contento per la mancata firma del contratto nazionale Comparto EE.LL. 💸 E’ veramente una discriminazione e un danno enorme quello che ci stanno facendo subire. 🔴🔴🔴 In questo periodo le Funzioni Centrali stanno avendo gli arretrati . I lavoratori degli Enti Locali sono sempre quelli tra i più penalizzati ➡➡➡FACCIAMOCI SENTIRE!!!! CONDIVIDIAMO SUI SOCIAL E SUI NOSTRI GRUPPI LE LOCANDINE 🗳 E IL SOSTEGNO AI NOSTRI CANDIDATI ⬅⬅⬅⬅




UGL AUTONOMIE: DONNE E UOMINI DELLA POLIZIA LOCALE FIGLI DI UNO STESSO STATO  

Gli Uomini e alle Donne in Divisa della Polizia Locale hanno assunto nel corso degli anni compiti e funzioni simili o complementari a quelle di altre uniformi senza che il quadro normativo riconosca loro la stessa dignità e uguaglianza formale e sostanziale e sono in attesa da 30 anni di una riforma che ne descriva correttamente l’impiego.

“Non possiamo non rilevare come l’annosa e per noi molto importante questione dell’obsolescenza delle norme in materia di funzioni della Polizia Locale sia al centro di una ennesima audizione che speriamo possa portare alla definizione di un quadro regolamentare più adeguato” – lo dichiara Ornella Petillo Segretario Nazionale UGL Autonomie a margine della audizione sulla riforma della Polizia Locale alla I Commissione Affari Costituzionali della Camera

Gli Uomini e le Donne appartenenti al Corpo di Polizia Locale reclamano un’esigenza di giustizia e di equità rispetto alle funzioni che oggi giorno ricadono su tutto il personale che risulta penalizzato sia sotto il profilo retributivo che in termini di tutele e sicurezza degli agenti.

Siamo fermamente convinti che sul ruolo svolto all’interno delle comunità cittadine, anche in presenza di diversi stati di emergenza nazionale, gli uomini e le donne della polizia localo hanno dimostrato sempre capacita, competenza e senso del dovere. – hanno sottolineato durante l’audizione Gabriele Di Bella e Paolo Nasponi del Coordinamento Nazionale Polizia Locale UGL

Quella che è mancata è l’attenzione da parte delle preposte istituzioni nel riconoscere le funzioni rivestite e la tipicità rispetto agli altri dipendenti comunali proprio in relazione al ruolo rivestito e alle mansioni svolte. Quest’ultime perfettamente identiche a quelle espletate da altre forze di polizia dello stato ed in alcuni casi addirittura in concorso con loro nelle medesime attività.

Se vero, che dette attività sono orami quotidianamente delegate dallo Stato agli operatori delle polizie locale, appare difficile comprendere una diversa valutazione sul piano delle tutele e dei riconoscimenti in presenza di attori diversi impegnati su una medesima attività.

Chiediamo quindi di colmare quel vuoto politico che ha determinato negli anni (oltre trenta!) i mancati riconoscimenti economici – previdenziali e giuridiche hanno fortemente penalizzato una categoria di donne e uomini in divisa   quotidianamente presenti al Servizio dello Stato.

A Quest’ultimo chiediamo semplicemente equità perché semplicemente figli dello stesso Stato!


window.option_df_5851 = {"webgl":"true","outline":[],"viewerType":"slider","autoEnableOutline":"false","autoEnableThumbnail":"false","overwritePDFOutline":"false","direction":"1","pageSize":"0","maxTextureSize":"1024","source":"https:\/\/www.uglautonomie.it\/wp-content\/uploads\/2025\/03\/UGL-4-marzo-2025-riforma-PL-.pdf","wpOptions":"true"}; if(window.DFLIP && window.DFLIP.parseBooks){window.DFLIP.parseBooks();}

Audizione sulla riforma della Polizia Locale alla I Commissione Affari Costituzionali della Camera






Importanti novità nella finanziaria 2025 per il personale del P.I. ed in particolare per quello degli EE.LL. , soprattutto per il settore pensioni


Legge di Bilancio 2025
window.option_df_5721 = {"outline":[],"height":"1200","viewerType":"reader","autoEnableOutline":"true","autoEnableThumbnail":"false","overwritePDFOutline":"true","backgroundImage":"https:\/\/www.uglautonomie.it\/wp-content\/uploads\/2023\/09\/ugl_autonomie.jpg","direction":"1","pageSize":"0","maxTextureSize":"1600","source":"https:\/\/www.uglautonomie.it\/wp-content\/uploads\/2025\/01\/2-gennaio-2025-finanziaria.pdf","wpOptions":"true"}; if(window.DFLIP && window.DFLIP.parseBooks){window.DFLIP.parseBooks();}




Buone Feste Ornella Petillo – Segretario Nazionale UGL Autonomie


IL LAVORO UNISCE GLI ESSERI UMANI….E IN CIO’ CONSISTE LA SUA FORZA SOCIALE : LA FORZA DI COSTRUIRE UNA COMUNITA’ – 🎄🎄🎄




Contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale triennio giuridico ed economico 2019 – 2021


window.option_df_5692 = {"webgl":"true","outline":[],"height":"1200","viewerType":"reader","autoEnableOutline":"false","autoEnableThumbnail":"false","overwritePDFOutline":"false","backgroundImage":"https:\/\/www.uglautonomie.it\/wp-content\/uploads\/2022\/10\/UGL-LOGO-ARAN-LEFT-LABEL.jpg","direction":"1","pageSize":"0","singlePageMode":"0","maxTextureSize":"1600","source":"https:\/\/www.uglautonomie.it\/wp-content\/uploads\/2024\/12\/contratto-sicilia.pdf","wpOptions":"true"}; if(window.DFLIP && window.DFLIP.parseBooks){window.DFLIP.parseBooks();}